Addio a Papa Francesco: muore il pontefice della misericordia e degli ultimi

0
papa francesco ultimo saluto
papa-francesco

Addio a Papa Francesco: muore il pontefice della misericordia e degli ultimi

Roma, 21 aprile 2025 – Questa mattina alle ore 7:35, Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, si è spento serenamente nella sua residenza di Casa Santa Marta in Vaticano. Aveva 88 anni ed era pontefice da 12 anni. L’annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale camerlengo Kevin Joseph Farrell, che ha ricordato la figura di Francesco come un instancabile promotore di pace, solidarietà e giustizia sociale.

Un pontificato rivoluzionario e vicino ai poveri

Papa Francesco, eletto il 13 marzo 2013 dopo la rinuncia di Benedetto XVI, è stato il primo pontefice gesuita e proveniente dall’America Latina. Fin dall’inizio, ha segnato un cambiamento radicale nello stile e nei contenuti del suo pontificato, caratterizzato dalla semplicità, dall’umiltà e dalla vicinanza agli ultimi e agli emarginati.

Durante questi anni ha viaggiato instancabilmente, visitando paesi segnati da guerre, povertà e conflitti sociali, portando ovunque un messaggio di speranza, dialogo interreligioso e fraternità universale.

Le encicliche che hanno segnato la storia

Tra i documenti più significativi del suo pontificato restano certamente l’enciclica “Laudato si’”, dedicata alla tutela dell’ambiente e all’ecologia integrale, e “Fratelli tutti”, in cui Francesco ha invitato l’intera umanità alla fratellanza e alla cooperazione pacifica, denunciando la cultura dello scarto e della divisione.

Gli ultimi mesi difficili e il saluto finale

Negli ultimi mesi, le condizioni di salute di Francesco si erano aggravate notevolmente, costringendolo a lunghi periodi di cura e riposo. Nonostante ciò, il pontefice aveva continuato ad apparire in pubblico, anche se con maggior fatica.

La sua ultima apparizione è stata appena ieri, domenica 20 aprile, durante la tradizionale benedizione “Urbi et Orbi” in Piazza San Pietro, dove Francesco aveva rivolto ai fedeli un ultimo commovente appello per la pace nel mondo, ribadendo il suo incessante impegno contro ogni forma di violenza.

Il mondo in lutto: prossime fasi e conclave

La notizia della morte di Papa Francesco ha immediatamente suscitato una forte commozione internazionale. Da ogni parte del mondo stanno giungendo messaggi di cordoglio da capi di stato, leader religiosi e persone comuni, profondamente colpite dalla perdita di un pontefice amato da credenti e non credenti.

Si apre ora ufficialmente la fase della “sede vacante”, periodo durante il quale il Collegio Cardinalizio organizzerà i funerali e il successivo conclave per l’elezione del nuovo Papa. Migliaia di fedeli sono attesi nei prossimi giorni a Roma per rendere omaggio al pontefice e partecipare ai riti solenni che accompagneranno il saluto definitivo a Francesco.

Papa Francesco lascia in eredità una Chiesa più aperta, inclusiva e vicina alla gente comune. Il suo esempio di vita e il suo messaggio di misericordia resteranno nella storia come testimonianza indelebile di un uomo che ha dedicato la propria vita agli ultimi, agli emarginati e alla costruzione di un mondo più giusto e fraterno.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here